PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
DA UN BASILARE PRINCIPIO DELLA FISICA PIÙ CALORE E COMFORT
Famar fonda il funzionamento di termocamini, termostufe e stufe a pellet sul brevettato ed esclusivo scambiatore che, in virtù dell’applicazione del principio della convenzione, è in grado di recuperare la massima energia dai fumi e dai residui della combustione. Non solo per irraggiamento e conduzione, quindi, ma grazie al principio della convenzione, i prodotti Famar evitano la dispersione del calore e offrono un impareggiabile rendimento.
IRRAGGIAMENTO + CONDUZIONE + CONVEZIONE =
RENDIMENTO TERMICO INSUPERABILE

L’irraggiamento è uno dei tre modi attraverso cui avviene la propagazione del calore. Non necessita di un contatto diretto tra gli scambiatori e nemmeno di un mezzo per propagarsi, perché il trasferimento di calore avviene anche nel vuoto sotto forma di onde elettromagnetiche.

Per conduzione termica si intende la trasmissione di calore, sotto forma di oscillazione delle molecole del materiale, che avviene in un mezzo solido, liquido o gassoso, dalle zone a temperatura maggiore verso quelle con temperatura minore. Tale scambio di quantità di moto a livello microscopico si traduce in scambio di energia termica.

La convezione è il principale meccanismo di scambio di energia e di materia tra il gas (o liquido caldo) e una super ce fredda. Le particelle riscaldate, costrette a muoversi all’interno di opportuni condotti, cedono calore per conduzione insieme a parte della propria energia, a quelle più fredde. L’energia è effettivamente immagazzinata nelle particelle ed è trasportata dal loro moto.
IL PRINCIPIO DEL CALORE DEI FUMI

ACCURATA PROGETTAZIONE, COLLAUDI UNITARI,
SICUREZZA GARANTITA
I termocamini, le termostufe e le stufe Famar nascono da un’accurata progettazione computerizzata basata su modelli matematici e su approfonditi studi di fluidodinamica. L’impiego di evolute tecnologie ingegneristiche è la prima importante garanzia di sicurezza.
Durante il ciclo produttivo tutti i prodotti Famar sono sottoposti a controlli e collaudi unitari dimensionali, visivi, idraulici ed elettronici con veri che unitarie sulle pressioni massime d’esercizio e sulle caratteristiche tecniche intrinseche e di saldatura degli scambiatori termici a tenuta e delle componentistiche utilizzate.
Ogni componente ed ogni prodotto durante le fasi di assemblaggio e saldatura viene sottoposto a controlli specifici risultanti dai Manuali della Qualità aziendale certificata e controllato in tutte le fasi di progetto e di produzione fino al controllo finale in accensione in cui si opera il collaudo finale in funzione, con verifica del software di gestione e di tutte le applicazioni per le quali il prodotto è stato costruito.